Roma. -Riconosciuto al costumista per la danza Giuseppe Tramontano l’Oscar per la danza 2017 La serata degli Oscar della danza, condotta da Rossella Brescia e Pino Strabioli, ha visto tra i premiati anche Daniele Cipriani, che ha ottenuto uno dei riconoscimenti più ambiti, quello per il maggior numero di biglietti venduti nel mondo della danza Un premio che ha visto consacrare , le eccellenze italiane del mondo della danza. Registi, costumisti ,danzatori, coreografi, produzioni, star che si sono affermate all’estero nelle maggiori compagnie internazionali ‘premiati’ da dati oggettivi e Siae, dai maggiori incassi ottenuti al botteghino. Una giuria di illustri personalità del mondo dell’arte e della televisione composta da Lucio Presta, Massimo Piparo, Veronica Peparini, Raffaele Paganini e Rinus. Sprong, Ilena Rossi, Simone di Pasquale, Alessandro Ferrucci, Leonetta Bentivoglio. Riconoscimento, al costumista per la danza Giuseppe Tramontano con l’Oscar per la danza 2017, premiato come migliore costumista della danza internazionale e della sartoria d’eccellenza. Una vittoria prestigiosa, che premia anni di lavoro e impegno. Giuseppe Tramontano a conclusione del suo intervento ha ringraziato “Devo dire grazie a tutti i ragazzi, più di 2000, che hanno indossato le mie creazioni. È solo attraverso la loro passione che la danza può continuare a brillare nel mondo. Noi coloriamo le idee, perché il costume deve dare forza a chi lo indossa. A tutti quelli che vogliono fare la nostra meravigliosa professione, consiglio di partire dal cucito e poi studiare con tenacia e umiltà”. Giuseppe è un costumista, stilista di abiti ed ha spaziato dalla danza alla fiction, dal teatro al cinema in un crescendo di creatività e di invenzione. le sue migliaia di creazioni aeree e policrome, destinate al mondo della danza in generale e del balletto classico in particolare, dedicando tutta la sua vita allo stile, alla moda e agli abiti. E’ una fabbrica di idee, sogni e colori. Ed è proprio, nella sua sartoria storica di Sorrento, che hanno visto la luce i costumi i di film, spettacoli teatrali, e abiti per i protagonisti di balletti, (tra cui Carla Fracci, Lina Sastri e Loretta Goggi). Abiti di scena per serie televisive di maggior successo e costumi per il mondo del cinema internazionale. Dal Premio Caruso al Concerto di Capodanno, trasmesso in Mondovisione dal Teatro La Fenice di Venezia,- entrambi prodotti da Vittoria Cappelli-, dagli spettacoli di Christian De Sica ai film di Massimo Boldi. Alcuni costumi, sono stati indossati : da Rudolf Nureyev — The Clan” con Christian de Sica produzione cinematografica. – “La Signora delle Camelie” con Francesca Neri e Sergio Muniz (Canale 5).- “Pompei ieri oggi e domani” con Tony Musante, Tomas Arena, Victor Alfieri, Vanessa Gravina – produzione cinematografica. – “Pane Amore e…” (musical) di Franco Miseria. – “La sai l’ultima?” con Lorella Cuccarini – Massimo Boldi. – “Matrimonio alle Bahamas” (film) Massimo Boldi Annamaria Barbera. – “La Fidanzata di papà” (film) Massimo Boldi – Simona Ventura. – “Centro commerciale” (Canale 5) – regia Palo Costello con Massimo Boldi, B.Del Rossi, G.Guida, E.Canalis. – “Una notte per Caruso” (Rai Uno). – Concerto di Capodanno 2011 (Rai Uno). – Concerto di Capodanno 2010 (Rai Uno). – “Commissario Zagaria D” (miniserie su Canale 5) – regia Antonello Grimaldi. – “Matrimonio a Parigi” (film) – regia di Claudi Risi con Massimo Boldi, A.Barbera, B.Izzo.

Pubblicità