Conferenza Stampa XII Edizione Gala Cinema e Fiction
E’ stata presentata questa mattina alla stampa la XII Edizione del
Gala del Cinema e della Fiction in Campania, che causa Covid 19,
si svolgerà interamente on line fino al 27 novembre. Sono
intervenuti all’incontro: Valeria Della Rocca, titolare della Solaria
Service-Organizzazione Eventi, Presidente dell’Associazione
Donne e Turismo, patron e ideatrice della kermesse, Marco
Spagnoli, giornalista, critico cinematografico, regista e
sceneggiatore in veste di Direttore artistico della manifestazione,
Felice Casucci, Assessore al Turismo ed alla Semplificazione
Amministrativa Regione Campania, Titta Fiore e Maurizio
Gemma rispettivamente Presidente e Direttore Film Commission
Regione Campania, Enzo Sisti, Tonino Pinto, Vanni Fondi in
qualità di giurati, gli attori Marco Bonini e Stefano Scherini di
U.N.I.T.A (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) ,
Palmira Masillo, Dirigente Scolastico Isis Casanova Napoli, Anna
Bisogno, Professore Associato di Cinema, Radio TV, nel corso di
Laurea Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo, del
Cinema di Mercatorum. “Noi ci siamo: per l’amore che abbiamo
per la nostra meravigliosa terra, set ideale dell’audiovisivo e per
la passione che da sempre nutriamo per la cultura e soprattutto
per il cinema!” ha esordito Valeria Della Rocca; “La Pandemia,
l’emergenza Covid 19 , pur impedendoci di svolgere come è
sempre stato, fin dal lontano 2007, il Gala finale di Premiazione
nel suggestivo Castello di Castellammare di Stabia, dove sventola
la bandiera di chi crede nella bellezza dell’arte e nella forza dei
film e delle fiction, non ci ha vietato di continuare, seppure
virtualmente, la nostra mission. Il nostro sarà un contributo
piccolo ma sentito e curato che, come la bandiera del castello,
nessuno e niente riuscirà a “strappare”. Alcuna forma di resa: il
processo costruttivo di ricchezza iniziato dal Cineturismo non può
essere fermato , ma solo rallentato”. Dal canto suo Marco
Spagnoli ha riferito: “Il Gala 2020 si trasferisce on line per
continuare a riconoscere il talento e la resilienza di chi ha scelto
di raccontare e di condividere con gli altri storie e personaggi.
Perché è giusto così e soprattutto è importante farlo, per non
arrendersi ai bollettini di guerra, al coprifuoco, alla mascherina,
che non ha cancellato il nostro desiderio di ridere, di cantare, di
amare. Il lavoro che ci viene chiesto come Gala del Cinema e della
Fiction, ha detto infine Spagnoli, “è continuare ad essere quello
che siamo: un evento festoso e celebrativo della grande industria
dell’audiovisivo. Infine, per ricordare i 40 anni del terremoto in
Irpinia, abbiamo previsto l’attribuzione di un Premio Speciale ad
Alessandro Preziosi per il suo documentario dal titolo “ La legge
del terremoto”. Molto incisivo, il breve saluto dell’Assessore
Casucci, che ha evidenziato il forte impegno della Regione
Campania di questi giorni per sostenere il Turismo, tra i settori
d’impresa più penalizzati dalla pandemia, esprimendo parole di
apprezzamento per Gala del Cinema e della Fiction un progetto
ambizioso che ha come fulcro essenziale il “Cineturismo”. Ed
ancora, Enzo Sisti ha parlato del suo forte legame con la
Campania accennando anche ad un bellissimo progetto di una
seria televisiva dal titolo “Il talento di Mr. Ripley” che dovrebbe
essere girato in Campania nel 2021. Molto interessanti anche gli
interventi di Titta Fiore e Maurizio Gemma che hanno evidenziato
come la Fondazione Film Commission Campania si stia
concretamente attivando di concerto con le Istituzioni per la
ripresa ed il potenziamento delle attività audiovisive sul
territorio, ad esempio sollecitando Netflix ad erogare un
contributo di solidarietà, lavorando sul piano attuativo della
Legge Cinema, raddoppiando il Fondo delle Opere Audiovisive,
stanziando un milione di euro per consentire l’apertura di tutti i
set in massima sicurezza. Marco Bonini e Stefano Scherini, hanno
invece esposto in maniera esaustiva la realtà U.N.IT.A,
un’associazione presieduta da Vittoria Puccini, tesoriera Cristiana
Capotondi, di circa 100 lavoratori e professionisti dello spettacolo
creata per sostenere e promuovere la centralità del mestiere
dell’attore all’interno del panorama artistico e culturale e nella
formazione sociale di ogni individuo. Il programma di quest’anno,
causa Covid 19, si concentrerà maggiormente sulle masterclass
online sia con le Università (Federico 2 e Mercatorum) che con gli
Istituti superiori, ed a tal proposito, molto interessanti sono stati
gli interventi della Prof Mira Masillo, D.S Isis Casanova, le cui
classi per la sezione audiovisivo saranno impegnate in una
masterclass con il regista sceneggiatore Gianluca Ansanelli dal
titolo “Il film commedia in chiave napoletana” in programma
mercoledi 25 e della Professoressa Bisogno dell’Università
Mercatorum che ha annunciato l’attuazione imminente di una
partnership con il Gala del Cinema e della fiction, grazie ad una
masterclass con la docenza di Enrico Vanzina dal titolo “Girare un
film in lockdown” prevista per il 26 mattina. Infine da segnalare,
tra le attività del Gala, le conversazioni online di Valeria Della
Rocca con personaggi dello show-biz nazionale, quella con
Maurizio De Giovanni potrà essere seguita mandando una mail di
richiesta al seguente indirizzo cinemaefiction@solariaservice.com
per ricevere il link di accesso e quella con la piccola attrice
Ludovica Nasti potrà essere seguita andando sulla pagina ufficiale
Instagram galacinemafiction. Ultimo grande appuntamento di
questa XII edizione del Gala del Cinema e della Fiction la serata di
premiazione che si terrà online venerdì 26 novembre a partire
dalle ore 18, che potrà essere seguita liberamente dal sito
http://www.galacinemafiction.com e dalla pagina Facebook Gala
Cinema Fiction .